Notizia del 28/05/2013 - Andrea Bocelli per la visita tattile al museo "Enrico Caruso"


1 giugno: la storia degli animali di pietra, in una passeggiata nel parco per famiglie e bambini. 2 giugno: un museo a portata di mano e di orecchio, soprattutto per i non vedenti. Cena a base di zafferano. Andrea Bocelli per la visita tattile al museo "Enrico Caruso" Due giorni di visite speciali al Museo ?Enrico Caruso? di villa Bellosguardo a Lastra a Signa, in programma per il prossimo fine settimana, nel quadro di "Amico museo" promosso dalla Regione Toscana. Sabato 1 giugno, alle 17, "A spasso tra le bestie del parco": camminata tra leopardi, cammelli, tigri, cani, pantere e altri animali, scolpiti in pietra, di scena da secoli nel parco della villa e che vengono ora raccontati nella loro vita reale da Eleonora Angelini, responsabile del laboratorio di biodiversità dello zoo di Pistoia. Domenica 2 giugno, ancora alle 17, ?Con la mano e con l'orecchio?: il museo si apre al tatto e a un ascolto più esteso. Pensato soprattutto per i ciechi e gli ipovedenti, l'incontro è per aperto a tutte le persone, che hanno così modo di approfondire la conoscenza del patrimonio del museo. "L'ampliamento della fruizione del museo ai non vedenti e agli ipovedenti è un gesto di intelligenza e di sensibilità culturale- scrive Andrea Bocelli in un messaggio di plauso all'iniziativa. E continua -la visione oculare è un trionfo della simultaneità e della sintesi, offrendo un quadro d'insieme dal vantaggio immediato, mentre il tatto e l'udito propongono selezioni, tasselli da comporre, cosicché l'immagine che si forma è esito di un'esplorazione carnale e metafisica. Il non vedente, potenzialmente, ha una chiave d'accesso più elaborata dell'immagine, ha l'immaginazione: un rapporto ispirato, poetico, ?artistico? con il mondo oggettuale-. -L?adesione del Maestro Bocelli alla visita per non vedenti al museo Caruso- dichiara l?Assessore alla Cultura Marco Capaccioli -rappresenta motivo di particolare orgoglio per il Comune di Lastra a Signa. Essa testimonia ancora una volta che stiamo percorrendo una giusta strada per la valorizzazione turistica, culturale e sociale del nostro territorio. Toccheremo cimeli e ascolteremo la voce di Enrico Caruso, nelle stanze di quella che fu la sua residenza. Contiamo tutti sulla partecipazione del Maestro al prossimo di tali incontri- ha aggiunto Capaccioli, che ha concluso con un appello -La visita di sabato 1 giugno al patrimonio scultorio tardo cinquecentesco e seicentesco del parco di villa Bellosguardo, costituirà l'occasione per chiedere a tutto il mondo di aiutarci a restaurare le sculture, gravate dei segni del tempo-. Sempre domenica 2 giugno, alle 20 "Il palato sul territorio": Lastra a Signa è una delle capitali dello zafferano e il ristorante della villa propone una cena a base dei famosi stimmi essiccati della pianta. Necessaria la prenotazione: 055.8721783. Dopo la cena, la visita al museo è gratuita.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti