Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 21/06/2013 - Progetto sulla viabilità locale
Presentato oggi in Provincia lo studio dell?Università di Pisa. Sono intervenuti l?Assessore provinciale Giorgetti e i Sindaci di Lastra a Signa e di Signa Nannetti e Cristianini. Progetto sulla viabilità locale. L?Assessore provinciale a Trasporti e mobilità Stefano Giorgetti e i Sindaci di Lastra a Signa e di Signa, Carlo Nannetti e Alberto Cristianini sono intervenuti oggi alla presentazione dello studio messo a punto dal dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell?Università di Pisa, in collaborazione con la Provincia di Firenze e le due Amministrazioni comunali, relativo ai progetti di mobilità locale nell?area dei due Comuni. Presenti, insieme al prof. Massimo Losa dell?Università di Pisa, responsabile del progetto, anche Filippo Biancalani e Paolo Pecile, Assessori rispettivamente alla Mobilità del Comune di Lastra a Signa e all?Urbanistica del Comune di Signa. L?Assessore Giorgetti ha evidenziato l?aspetto principale del prospetto, quello cioè di -dividere i flussi di traffico evitando o quantomeno limitando le intersezioni che oggi sono le cause delle lunghe code-. E, accanto alle deviazioni dei flussi di traffico, lo studio prefigura uno scenario fatto di rotatorie, varianti, rampe di accesso al ponte sull?Arno. Ed è proprio quest?ultima opera che, nell?immediato, interessa direttamente Lastra a Signa. Una rampa di accesso al ponte per i veicoli provenienti da Lastra a Signa e che saranno dirottati in gran parte su via di Sotto; rampa che dovrebbe partire all?altezza dell?attuale parcheggio prospiciente via del Leccio e per la quale il Sindaco Carlo Nannetti si augura -si possa giungere alla gara di affidamento lavori entro il termine del mio mandato-, vale a dire tra meno di un anno. -Ovviamente- ha detto Nannetti -dato che i problemi della mobilità a Lastra a Signa interessano sia il traffico locale, che quello di attraversamento, quest?ultimo potrà trovare soluzione solo con la realizzazione di un altro ponte sull?Arno, ricordando che non ci sono alternative alla bretella-. In generale, comunque, ha aggiunto il Sindaco di Lastra a Signa -la tappa odierna conferma il valore della collaborazione tra Enti; l?azione comune delle Amministrazioni pubbliche consente di portare a soluzione questioni di primaria importanza per le nostre comunità-. Un aspetto, questo, evidenziato anche dal Sindaco di Signa Alberto Cristianini, consapevole di -un passaggio storico, quello odierno, che ci avvicina di molto alla soluzione dei problemi che ci affliggono da oltre 30 anni e che è stato possibile grazie alla collaborazione tra le nostre Amministrazioni-. Nell?area di Signa, la fluidificazione dei flussi di traffico sul ponte sull?Arno, coinciderà con la gara di affidamento lavori nella zona dell?Indicatore. In generale, per gli interventi nelle aree dei due Comuni, si procederà per stralci funzionali e, pur -senza precisare di date- ha aggiunto Stefano Giorgetti -si pu parlare per di seria pianificazione dei territori-. Il prof. Massimo Losa ha illustrato poi le caratteristiche principali degli studi effettuati dall?Università e dei relativi progetti di intervento, ricordando che, comunque, questo consentirà una sensibile fluidificazione dei flussi di traffico, registrati, oggi, in circa 950 veicoli l?ora in transito sul ponte dell?Arno in direzione Signa-Lastra a Signa e circa 750 in senso opposto, ipotizzando una riduzione fino a 1/3 e anche 1/4 delle code attuali. A questo proposito, Carlo Nannetti ha lasciato aperta a verifiche fattuali la soluzione prospettata nello studio di sostituire o meno, con una rotatoria, gli attuali semafori di Piazza Ferroni. Tutti gli intervenuti hanno sottolineato come la presentazione dello studio giunga a meno di un mese di distanza dalla firma del protocollo sottoscritto lo scorso maggio dall?Assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli e i Sindaci di Campi Bisenzio, Lastra a Signa e Signa, relativo allo stanziamento regionale ? circa 15 milioni di euro tra 2013 e 2014 - per l?integrazione tra viabilità locale e regionale nell?area dei tre Comuni. Pur non -accantonando l?idea della ?bretella? Stagno-Prato, per cui si prevedono tempi allungati- aveva dichiarato nell?occasione l?Assessore Ceccarelli, la Regione Toscana ha -stabilito di finanziare intanto opere dai costi più accessibili-. In base al protocollo, verranno realizzati, tra l?altro: il collegamento tra l?uscita della FiPiLi e il ponte sull?Arno, a Lastra a Signa e il collegamento tra il ponte sull?Arno e Indicatore, a Signa; il tutto, procedendo per lotti funzionali e con -tempi contemporanei-. Lo studio presentato oggi riguarda specificamente le soluzioni dei problemi di mobilità interna e di collegamento viario tra Signa e Lastra a Signa.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.