Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 02/08/2013 - TARES: tributo comunale sui rifiuti
Il Consiglio comunale, prima dell?approvazione del Bilancio di Previsione 2013, ha proceduto alla discussione e all?approvazione del Regolamento Tares e dei relativi Piano tecnico e tariffario. TARES: tributo comunale sui rifiuti. Il Consiglio comunale, nella seduta dello scorso 24 luglio, prima dell?approvazione del Bilancio di Previsione 2013, ha approvato il Regolamento sull?istituzione e l?applicazione della Tares (e dei relativi Piano tecnico e tariffario) che sostituisce la TIA e che, costituendo un tributo invece che una tariffa, viene riscosso dal Comune, per un importo complessivo di circa 3.177.000 euro. I punti salienti che caratterizzano il Regolamento sulla Tares possono così sintetizzarsi: con la Tares, viene introdotta anche la cosiddetta imposta sui servizi indivisibili, che graverà in bolletta per 0,30 cent/mq e che, voluta dal Governo, verrà incamerata dallo stesso, con l?ultima rata Tares del 2013. A fronte di questa, il Consiglio comunale ha deliberato l?applicazione di una riduzione del 25%, sulla parte variabile della Tariffa, a favore utenze domestiche (il massimo previsto dal Regolamento) finalizzata all?incentivazione della raccolta differenziata e un?agevolazione del 5% per le utenze non domestiche, per premiare l?avvio al recupero dei materiali d?uso (secondo i formulari previsti dalla legge). Il tutto, in sostanza, si traduce in un aumento complessivo medio, rispetto al 2012, del 4,1% per le utenze domestiche e dello 0,4% per quelle non domestiche. Invariate, le consuete riduzioni di tariffa a favore di utenze disagiate dal punto di vista logistico. Per quanto riguarda il Piano tecnico-finanziario, il Consiglio comunale ? rimanendo invariato il costo complessivo di gestione - ha approvato il mantenimento nelle forme e nella conduzione attuali - dei servizi di spezzamento delle strade e di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Al tempo stesso, si introducono alcune migliorie nel servizio, prima tra tutte l?estensione della frequenza di ritiro dei rifiuti ingombranti e del cosiddetto ?fuori cassonetto? in alcune delle zone del Comune considerate più disagiate o maggiormente soggette ad abbandoni indiscriminati di rifiuti da parte anche di cittadini non di Lastra a Signa: tra queste, tutte le postazioni di Ginestra F.na, di Brucianesi e di piazza delle Trecciaiole. Tra l?altro, nello specifico di Ginestra F.na, proprio in questi giorni sta avvenendo il passaggio al tipo di raccolta ?porta a porta? nella zona artigianale, eliminando completamente i cassonetti e Publiambiente, in accordo con l?Amministrazione comunale, sta attivando un più efficace sistema di videosorveglianza, per scongiurare appunto il fenomeno dell?abbandono dei rifiuti fuori dei cassonetti e garantire alla frazione lastrigiana un livello più adeguato di decoro urbano. Infine, dal punto di vista contributivo, il passaggio alla Tares comporta la previsione, da parte del Comune, di un ?fondo rischi? (dovuto per legge) a copertura degli spostamenti che potranno verificarsi tra Bilancio di previsione e consuntivo. Ci costituisce l?unica voce di implemento (per 283.000 euro) del Piano tariffario stesso, che si traduce, nel Bilancio, in un aumento dai 2.978.000 euro del 2012 ai 3.178.000 del 2013. Parlando degli atti approvati dal Consiglio comunale, l?Assessore all?Ambiente Filippo Biancalani ha sottolineato come, con essi, -in generale l?Amministrazione comunale abbia inteso mantenere il maggior equilibrio consentito dalla pesante situazione economica attuale e dalle enormi difficoltà in cui versa la finanza locale, dovuta soprattutto ad alcune scelte centrali. E? su questa base e insistendo sulla linea che da sempre la caratterizza, di agire sul fronte della pressione tributaria solo nei termini irrinunciabili, che l?Amministrazione ha ritenuto di dover prevedere solamente un incremento controllato di queste voci di entrata, dovuto al ?fondo rischi? e strettamente legato al ritorno da tariffa a tributo. Parallelamente a questo, il Comune sta inoltre definendo, insieme Publiambiente, i termini per migliorare il servizio, sia dal punto di vista della sua qualità, che da quello del decoro nel sistema di raccolta-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.