Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 13/08/2013 - Prologo per la 232° edizione dell'Antica Fiera di Mezzagosto
Giovedì 15 agosto: al mattino corteo del Gruppo storico dei Castelli di Lastra e Malmantile con sfilata di buoi bianchi bardati a festa. Alla sera "Cena di Mezzagosto" per chi è in città. Prologo per la 232° edizione dell'Antica Fiera di Mezzagosto. Prologo per la 232° edizione dell'Antica Fiera di Mezzagosto, giovedì 15 agosto, con la sfilata, al mattino, del corteo storico, preceduto da una coppia di chinine bardate a festa, come usava in passato, e poi funzione religiosa e, alla sera, "Cena di Mezzagosto", organizzata dalla Misericordia per chi è in città. La partenza del corteo è prevista per le 9 del mattino, da Tripetetolo: sfilerà il Gruppo storico dei Castelli di Lastra e Malmantile, diretto da Marco Cei e rinato lo scorso maggio, in occasione della XX Festa medievale di Malmantile, per volontà dell?Amministrazione comunale e con l?impegno determinante di cittadini di Lastra a Signa e altri sodalizi locali. -Rivive così la tradizione dell?Antica Fiera di Mezz?agosto, una delle più antiche in Italia, la cui origine risale al 1781- dichiara l?Assessore a Turismo e Marketing territoriale Marco Capaccioli -esattamente come era intesa al suo primo apparire, nella sua storicità, di realtà tardo medievale. E con essa rivive l?epoca, il XV secolo, appunto, cui risale la costruzione dei castelli di Malmantile e di Lastra, quali importantissimi crocevia del commercio tra Firenze e Pisa, che transitava sulla riva sinistra dell?Arno, lungo la via Pisana e aveva in Ponte a Signa e Porto di Mezzo i due approdi fluviali più trafficati-. Tanto trafficati che, per consentire un più agevole transito dei mezzi di trasporto, si procedette alla realizzazione di ?varianti? viarie a est e a ovest delle mura di Lastra. E così, sempre all?insegna delle tradizioni medievali, il 15 agosto, dopo la sfilata per le vie del centro storico del capoluogo, i buoi, che simboleggiano il lavoro agricolo, riceveranno la benedizione nella chiesa della Misericordia, come segno di augurio per un buon raccolto. A proposito del Gruppo storico dei Castelli di Lastra e Malmantile, l?Assessore Capaccioli ha dichiarato a suo tempo che -è motivo di sincera soddisfazione per l?Amministrazione comunale: oltre a premiare l?impegno di oltre un anno, apre un percorso nuovo per Lastra a Signa, colmando una lacuna avvertita dai più e allineando la politica del Comune in campo turistico a quella delle Amministrazioni comunali dell?area-. La Fiera di mezz?agosto vivrà poi il proprio momento culminante nel corso del ?fine settimana lungo? che va da giovedì 29 agosto a domenica 1 settembre, con mostre e spettacoli - sportivi e teatrali, poetici e musicali - cene e ?antichi mestieri?, investitura del Podestà, con le delegazioni dei Comuni della cintura metropolitana che aderiscono al progetto "Il Medioevo alle porte di Firenze". Il 31 agosto e 1 settembre, al Parco fluviale, mostra del bestiame ed esibizione equestre di butteri.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.