Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 23/08/2013 - Sfratti per morosità
L?Amministrazione comunale ha approvato l?avviso pubblico per l?individuazione dei beneficiari del relativo contributo destinato a prevenire l?esecutività dei provvedimenti. L?Amministrazione comunale, sulla base della Delibera regionale relativa alla ?Misura straordinaria e sperimentale per la prevenzione dell?esecutività degli sfratti per morosità?, ha approvato nei giorni scorsi l?avviso pubblico per l?individuazione dei beneficiari del relativo contributo. Le somme stanziate dalla Regione sono destinate a prevenire l?esecutività di provvedimenti di sfratto per morosità ? non ancora convalidati; oppure convalidati ma non ancora esecutivi - nei confronti di affittuari che fossero venuti a trovarsi in difficoltà economiche dovute alla crisi. I requisiti richiesti per usufruire del sostegno economico, oltre all?intimazione di sfratto per morosità, sono specificati nel bando, in cui si dice anche che la perdita o una sensibile diminuzione di reddito pu essere dovuta al licenziamento di almeno uno dei componenti il nucleo familiare o riduzione dell'orario di lavoro, cassa integrazione, mobilità, ecc. Ma possono farsi valere anche malattia grave, infortunio o decesso di un componente il nucleo familiare, con conseguente riduzione di reddito. Si deve poi dimostrare di disporre di un reddito I.S.E. fino a 35.000 euro e valore I.S.E.E fino 20.000 euro e di non essere titolari di quote superiori al 30% di proprietà su altri immobili. I contributi potranno riguardare: la prosecuzione del contratto (il proprietario rinuncia alla convalida dello sfratto), con un massimo erogato di 8.000 euro; la stipula di un nuovo contratto (a ?canone libero?: contributo massimo 6.000 euro. Secondo i Patti territoriali: 8.000 euro); la stipula di un nuovo contratto con un nuovo proprietario: contributo massimo di 6.000 euro. Il contributo sarà liquidato direttamente al proprietario e i contributi saranno erogati fino a esaurimento del fondo. Quali ulteriori misure a sostegno delle famiglie, l?Amministrazione comunale potrà inoltre concedere al proprietario un contributo fino a 5.000 euro, per consentire la prosecuzione della permanenza dell?inquilino presso l?abitazione, nel caso questi sia in attesa di trasferirsi in un nuovo alloggio. A sostegno di un nucleo familiare, il Comune pu concedere, per un periodo di 6 mesi, un contributo fino a 5.000 euro per il pagamento del canone di locazione dopo la prosecuzione di un nuovo contratto. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il prossimo 30 novembre
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.