Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 30/08/2013 - Gioco dei 2 Podestà e Palio del Podestà
All?Antica Fiera di Mezzagosto nelle giornate del 31 agosto e del 1 settembre nei giardini delle mura il Gruppo storico dei Castelli di Lastra e Malmantile resuscita il mondo medievale. Gioco dei 2 Podestà e Palio del Podestà. Di scena quest'anno, all?Antica Fiera di Mezzagosto, anche il Gruppo storico dei Castelli di Lastra e Malmantile, da poco ricostituito e che contribuirà a resuscitare il mondo medievale allestito nei giardini delle mura. Nel pomeriggio di sabato 31 agosto si potrà partecipare al "Giuoco dei due Podestà", un mix tra caccia al tesoro e gioco di ruolo. -Nel gioco-ricostruzione storica, infatti- spiega il Presidente del Gruppo storico e regista del gioco Marco Cei -ci sono due candidati all'elezione per la carica podestarile e i giocatori, radunati in squadre, potranno favorire l?uno o l'altro. Il tutto, risolvendo enigmi e sfidandosi per ottenere la pietra colorata che vale un voto. Ad ogni squadra che risolverà il gioco, verrà inoltre abbinato un arciere della Compagnia del Rovo che, il giorno seguente, 1 settembre, alle 18, concorrerà al Palio del Podestà. L'arciere vincitore guadagnerà alla propria squadra un ricco premio e decreterà il podestà vincitore, con susseguente sfilata di tutto il Gruppo storico e consegna delle chiavi della città-. All'accampamento congiunto degli Arcieri del Rovo e del Gruppo storico, fanno inoltre sapere gli organizzatori, sarà possibile acquistare il ?Lastrino?, un biscotto decorato con le insegne della città. Il Gruppo storico dei Castelli di Lastra e Malmantile, diretto da Marco Cei, si è ricostituito lo scorso maggio, in occasione della XX Festa medievale di Malmantile, per volontà dell?Amministrazione comunale e con l?impegno determinante di cittadini di Lastra a Signa e altri sodalizi locali, quali la Compagnia Arcieri del Rovo e il Comitato organizzatore della Festa medievale. Con il Gruppo storico si rinnovano le ritualità medievali degli abitanti del castello di Lastra che, nel 1457, invocavano l?intervento divino affinché fosse debellata la peste che imperversava a Firenze e nel contado circostante. Come sottolineato a suo tempo dall?Assessore a Turismo e Marketing territoriale Marco Capaccioli -la ricostituzione del Gruppo storico dei Castelli di Lastra e Malmantile apre un percorso nuovo per Lastra a Signa, allineando la politica del Comune in campo turistico a quella delle Amministrazioni comunali dell?area. Le esibizioni del Gruppo storico si inquadrano perfettamente nel progetto "Il Medioevo alle porte di Firenze", sorto per valorizzare il patrimonio classico, medievale e rinascimentale del nostro territorio; un progetto incentrato sulle tappe locali delle vie Francigena e Romea e che nasce dalla collaborazione di 7 Comuni dell'area fiorentina, tra cui Lastra a Signa-. Dall?assessorato alla Cultura, intanto, si fa sapere che, nel corso dell?Antica Fiera di Mezzagosto sarà allestito uno stand per conferme e nuovi abbonamenti alla stagione 2013-2014 del Teatro delle Arti, che conferma lo sperimentato modello misto tra ospitalità di spettacoli, produzione di lavori originali e svariate proposte di formazione teatrale.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.