Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 17/09/2013 - Contributi per il diritto allo studio
E? iniziata la liquidazione degli importi alle famiglie di scolari e studenti ammessi al beneficio E? iniziata in questi giorni la liquidazione, alle famiglie di scolari e studenti ammessi al beneficio, dei contributi per il diritto allo studio per l?anno scolastico 2012-2013, messi a disposizione dalla Regione. Beneficiari sono scolari e studenti di Scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado (elementari, Media inferiore e superiore) appartenenti a famiglie economicamente e socialmente disagiate e l?obiettivo del contributo è quello di contrastare l?abbandono scolastico. Delle 319 domande presentate ? poco meno di 160 per le scuole elementari; un centinaio per le medie e oltre 50 per le superiori ? lo scorso autunno, alla pubblicazione del bando, quelle ammesse sono state 306 e la cifra complessiva messa a disposizione dalla Regione è stata di 35.470 euro. In base al bando, l?importo massimo assegnabile per la Scuola elementare era di 120 euro; per la Media inferiore: 210 euro alle prime classi; 150 euro alle seconde e terze classi. Per la Media superiore: 280 euro per la prima classe; 170 per la seconda; 190 per terza, quarta e quinta. A fronte di questo, per, in modo da poter liquidare i contributi a tutti gli aventi diritto, le cifre sono state ridotte di circa il 25% rispetto all?importo massimo previsto (il bando prevedeva la possibilità di rimborsare una percentuale tra il 70% e il 100% dell?importo massimo, fino all?esaurimento delle risorse assegnate dalla Regione). E? così che, ad esempio, i 120 euro previsti per le elementari sono diventati circa 90 euro; i 280 delle prime classi della media superiore sono diventati poco meno di 210 e così via. In tal modo, si sono potute liquidare tutte le domande di beneficio. Il bando per l?anno scolastico 2012-2013 conteneva anche alcune novità rispetto agli anni precedenti. Specificamente: buoni libro e borse di studio, prima distinti, sono stati sostituiti da un unico incentivo economico, il cosiddetto ?Pacchetto Scuola?. Inoltre, la domanda doveva essere presentata al Comune di residenza, anche se la scuola frequentata aveva sede altrove e il contributo poteva essere richiesto per giovani di età non superiore a 20 anni, appartenenti a nuclei familiari con indicatore ISEE non superiore a 15.000 euro.Informazioni Servizi educativi (via Togliatti 37 ? tel. 055.3270111) martedì e giovedì ore 8.30-13.30 e 15.15-17.45
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.