Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 14/10/2013 - Acqua pubblica dai fontanelli
Resi noti i consumi parziali e totali nei tre fontanelli di capoluogo, Malmantile e Ginestra F.na a due anni dall?inaugurazione della prima struttura in via dello Stadio. Dichiarazione dell?Assessore Pietro Milanesi. Acqua pubblica dai fontanelli. A due anni dall?inaugurazione del primo dei tre fontanelli attivi a Lastra a Signa, nell?area prospiciente il Palazzetto dello sport (gli altri due sono a Malmantile e a Ginestra F.na), Publiacqua ha reso noti i dati relativi alle quantità di acqua pubblica, liscia e gasata, attinta nelle tre strutture nel corso del 2013. In testa il fontanello di via dello Stadio, con 546.860 litri di acqua erogati (509.305 liscia e 37.555 gassata), seguito a ruota da quello di Ginestra F.na, con 538.488 litri (419.988 liscia e 118.500 gassata) e, più distaccato, da quello di Malmantile, da cui sono stati attinti 303.822 litri (260.651 liscia e 43.171 gassata). Allineati con i precedenti, anche i dati sul consumo giornaliero: 1.498 litri complessivi nel capoluogo, 1.475 a Ginestra F.na e 832 a Malmantile. Complessivamente, i tre fontanelli, nel 2013 hanno dunque erogato 1.389.170 litri di acqua. Riflettendo su questi dati, di per sé positivi, l?Amministrazione comunale li mette in stretta correlazione a quelli relativi alla cura ambientale, legata al consumo di acqua non imbottigliata. Utilizzando l?acqua dei tre fontanelli pubblici di Lastra a Signa, infatti, nel 2013 si è evitata la produzione di 926.113 bottiglie in plastica da 1,5 litri che, messe in fila, avrebbero coperto una distanza di 315 km e, con ci, ci si è sottratti al consumo degli elementi necessari alla loro fabbricazione: 92.611 kg di CO2, 74.089 kg di greggio e 648.279 litri di acqua. Inoltre, si sono risparmiati 74.089 euro per il mancato smaltimento delle bottiglie di plastica e i cittadini hanno economizzato 319.509 euro sulle spese per l?acqua. Gli aspetti connessi con la cura dell?ambiente e con il risparmio economico delle famiglie, sono appunto quelli maggiormente messi in risalto dall?Assessore a Decoro urbano e Manutenzione del patrimonio pubblico Pietro Milanesi, il quale ha ricordato come -esaminando i consumi di acqua prelevata dai tre fontanelli istallati sul territorio di Lastra a Signa, ci possiamo rendere conto della giustezza insita nella scelta compiuta dall'Amministrazione comunale, con cui, mentre si offre ai cittadini la possibilità di un significativo risparmio economico nell'approvvigionamento di acqua di alta qualità, si contribuisce, nel contempo, a ridurre l'impatto ambientale, con minori produzione e smaltimento di bottiglie in plastica-. Nell?insieme, dall?inizio della loro messa in funzione i tre fontanelli ? quello di via dello Stadio è stato inaugurato il 7 ottobre 2011; quello di piazza Piave il successivo 23 dicembre; mentre quello di piazza del Popolo, il 16 giugno 2012 ? hanno erogato acqua per 2.914.670 litri (2.303.944 liscia e 610.726 gassata) e hanno permesso ai cittadini lastrigiani di risparmiare 670.374 euro per l?acquisto di acqua imbottigliata. I dati relativi alle analisi chimico-fisica, chimica e microbiologica dell?acqua erogata dai tre fontanelli, sono costantemente aggiornati e consultabili sul sito web di Publiacqua .
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.