Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 16/10/2013 - Un €pettine€ per il torrente Grillaio
Intervento del Consorzio di Bonifica a Ginestra F.na. -Un?opera idraulica innovativa, unica sul territorio-. Il Sindaco esprime la soddisfazione dell?Amministrazione comunale Un ?pettine? per il torrente Grillaio Il Consorzio di Bonifica per la difesa del suolo e la tutela dell? ambiente della Toscana Centrale (CBTC) dà notizia dell?intervento effettuato a Ginestra F.na, per la messa in sicurezza del torrente Grillaio, consolidando sponda e argine a monte e inserendo un ?pettine? più a valle. Nel comunicato del Consorzio si dice, tra l?altro, che -per aumentare la sicurezza di Ginestra, il Consorzio ha appena completato un importante lavoro di adeguamento- delle briglie trasversali esistenti; intervento -finanziato in larga parte dalla Regione Toscana, nell?ambito del piano di manutenzione straordinaria attuato mediante la Provincia di Firenze (180 mila euro) e per la restante parte con risorse del Consorzio, raccolte con la contribuzione di bonifica (51 mila euro)-. Il Sindaco Carlo Nannetti ha espresso la soddisfazione dell?Amministrazione comunale per la -realizzazione delle opere; opere di carattere innovativo che, mentre aiutano a mettere in sicurezza il centro abitato di Ginestra, in più di un?occasione interessato a eventi alluvionali, dimostrano la puntualità e la scrupolosità del Consorzio di bonifica, per la salvaguardia del territorio-. Le briglie esistenti -realizzate nel 1957 poco a monte del viadotto della FI-PI-LI dall?allora Consorzio di Bonifica della Val di Pesa, nel 1991-92 non sono bastate ad evitare qualche brutto allagamento sia nelle campagne che in paese-. Dunque, con l?intervento attuale -sulla traversa più a monte si è provveduto a risanare la muratura e a consolidare la sponda e l?argine in quel tratto; su quella più a valle, oltre alla manutenzione straordinaria, si è anche aggiunto un ?pettine?, costituito da elementi tubolari in acciaio, come fossero i rebbi, le punte del classico strumento da parrucchiere. Questa struttura ha lo scopo di fare da filtro e trattenere il materiale flottante, tronchi e rami d?alberi, che si riversa nel fiume in caso di piena, in modo da non farlo arrivare all?abitato dove pu causare pericolose occlusioni agli attraversamenti e ai restringimenti in alveo. ?Le briglie selettive a pettine come questa? spiega il Commissario Mauro Cresti ?sono già molto diffuse specie in contesti europei e nazionali in cui i corsi d?acqua attraversano ampie e fitte zone boschive. Per il nostro territorio della Toscana Centrale il ?pettine? rappresenta una novità assoluta?-. www.cbtc.it - info@cbtc.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.