Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 22/10/2013 - Situazione a Ginestra F.na e a Quattro strade
Rimossi fango e detriti nei punti più colpiti. Concluso l?intervento della Provincia sulla SP 72. Piccola frana in via del Pollaiolo all?intersezione con via Maremmana: viabilità non inficiata. Situazione a Ginestra F.na e a Quattro strade. Nel quadro della situazione venutasi a creare ieri un po? in tutta la Toscana, con temporali e piogge di particolare intensità, l?area del Comune di Lastra a Signa più colpita è stata quella di Ginestra F.na dove, alla piena del Pesa e non più in grado di ricevere le acque di versante e dei colli, si sono unite calate di fango e detriti dalle colline a nord del centro abitato, riversatesi su strade e parcheggi più in basso. Già in mattinata, qui sono intervenute squadre di tecnici e operatori del Comune che, dopo aver rimosso i detriti con l?ausilio dei mezzi meccanici, hanno quindi innalzato una piccola barriera a difesa di piazza del Popolo, che ha permesso all?idrovora di pompare l?acqua dalla parte più bassa della piazza stessa, mentre le idrovore a disposizione dei volontari de La Racchetta e della Misericordia sono state utilizzate per ripristinare la situazione in scantinati e altri luoghi invasi dall?acqua. Sono intervenuti anche agenti della Polizia municipale e volontari della Pubblica assistenza. Nel tardo pomeriggio, la situazione poteva dirsi generalmente ripristinata. Oltre a Ginestra F.na, la criticità ha interessato, soprattutto con discesa di detriti e smottamenti nell?area di Quattro strade, la SP 72 e via del Pollaiolo: sulla prima - di competenza della Provincia e rimasta agibile a senso alternato fino alla mattinata di oggi - hanno da poco terminato l?intervento gli operatori del Global service e in fine giornata si prevede il completo ritorno alla normalità. Sulla seconda, è stata registrata una piccola frana, all?intersezione con via Maremmana, che per non inficia la viabilità. Operatori del Comune sono oggi al lavoro anche per ripristinare la normalità in prossimità dei cimiteri di Brucianesi e di Marliano, aree interessate da piccoli smottamenti. L?Assessore a Protezione civile e Ambiente Filippo Biancalani, nell?esprimere i ringraziamenti -a tutti coloro che sono rimasti impegnati per l?intera giornata a ristabilire le normali condizioni ambientali-, ha ribadito -l?attenzione costante dell?Amministrazione comunale per la cura e la salvaguardia del territorio, che non rappresenta soltanto una ricchezza da ammirare, ma, soprattutto, un patrimonio che costituisce il nostro ambiente di vita, cui rivolgersi con rispetto e attenzione. Il Comune, nonostante la difficilissima situazione, in termini di risorse finanziarie e umane, in cui è costretto a operare, a causa dei vincoli imposti dal Governo centrale e da norme sopranazionali, è da sempre impegnato in un monitoraggio costante, specialmente delle maggiori criticità ambientali, anche partecipando a intese e accordi intercomunali (Consorzio di Bonifica e Centro intercomunale di Protezione civile: solo per citarne due) e recependo puntualmente la normativa regionale in materia di tutela territoriale. L?Amministrazione comunale- ha concluso Biancalani -si associa in modo convinto all?appello del Presidente regionale Enrico Rossi, affinché siano esclusi dal patto di stabilità gli investimenti per il riassetto idrogeologico-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.