Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 07/11/2013 - Contributi per gli allagamenti dello scorso ottobre
Le segnalazioni devono essere presentate su appositi moduli regionali da ritirarsi all?URP, al punto PAAS o scaricati dal sito web del Comune e da riconsegnarsi all?URP entro il prossimo 29 novembre. Sulla base dei decreti della Regione Toscana, con cui è stato dichiarato lo Stato di emergenza regionale per gli eventi meteo del 20, 21 e 24 ottobre scorsi, anche il Comune di Lastra a Signa ha deliberato l?avvio di una procedura di valutazione dei danni subiti da cittadini e imprese e l?assegnazione di eventuali contributi. I danni per cui tale contributo pu essere richiesto riguardano immobili residenziali, anche condominiali, che abbiano subito danni a strutture, coperture, pavimenti, infissi e altro. Ammessi anche immobili di imprese lavorative o adibiti ad attività socio-assistenziali; veicoli distrutti o da rottamare, di proprietà sia di privati che di associazioni. Sono invece escluse autorimesse, cantine o giardini. Secondo quanto stabilito dalla Regione, le segnalazioni dei danni dovranno essere fatte solo su appositi moduli che, insieme alle schede informative per la loro compilazione, possono essere ritirati all?URP del Comune (tutti i giorni ore 8.30-13.30; martedì e giovedì anche 15.15-17.45), al Punto PAAS presso il Centro sociale (via Togliatti 37; lunedì-martedì-mercoledì ore 15-18; venerdì ore 9-12 e 15-18) oppure scaricati dal sito web del Comune. I moduli con la segnalazione del danno dovranno quindi essere presentati all?URP (oppure inviati per posta o corriere), entro le 13 del prossimo 29 novembre, dopo di che tecnici comunali effettueranno un sopralluogo per verificarne la veridicità. In ogni caso, il Comune informa che tale procedura rappresenta solamente una segnalazione del danno e non costituisce domanda di contributo a risarcimento dello stesso. Comunque, una corretta verifica dei danni subiti sarà agevolata da fotografie o altre attestazioni, che possono essere allegate alla scheda, quali fatture e altri documenti fiscali relativi a interventi di ripristino, a eventuale rimozione con carro attrezzi di veicoli distrutti o danneggiati e anche eventuali certificati di rottamazione. L?URP è a disposizione per ulteriori informazioni.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.