Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 19/11/2013 - Attività dello Sportello Donna
Prosegue l?attività dello Sportello Donna, promosso dall?Amministrazione comunale e dedicato a orientamento e ascolto, ricerca attiva del lavoro. Novità: consulenza legale Attività dello Sportello Donna. Prosegue e si intensifica l?attività dello Sportello Donna, promosso dall?Assessorato alle Pari opportunità, dedicato a orientamento e ascolto, ricerca attiva del lavoro e, ora, attivo anche con la nuova proposta della consulenza legale. Lo Sportello Donna, rivolto a cittadine sia straniere che italiane e gestito da ?Nosotras ? Associazione interculturale di donne?, è aperto il giovedì dalle 9 alle 13, al primo piano del Centro sociale (via Togliatti 37). L?attività dello Sportello si incentra su tre filoni principali: ?Ascolto e orientamento? su rilevamento dei bisogni, interpretariato e mediazione interculturale, accompagnamento a servizi socio sanitari e altri, sostegno e monitoraggio per le situazioni più complesse. ?Orientamento per la ricerca attiva del lavoro?: analisi anagrafica e curriculare, prima rilevazione di competenze e esperienze lavorative precedenti, informazioni e avviamento verso le opportunità territoriali, orientamento professionale. A queste due aree ?storiche? di attività dello Sportello Donna a Lastra a Signa, si affianca ora anche quella della consulenza legale, specificamente in materia di diritto di famiglia (separazioni, divorzi, alimenti, figli ecc.), su ipotesi di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale e in altri ambiti del diritto civile. La consulenza legale verrà fornita solo su appuntamento, il giovedì pomeriggio. Anche lo Sportello Donna, al pari delle altre attività promosse dall?Assessorato allo Stato sociale, costituisce un -ulteriore anello di un?unica catena strutturata per garantire diritti, inclusione sociale, partecipazione- afferma l?Assessore Angela Bagni. -L?Assessorato, nella più ampia politica di difesa degli strati disagiati della cittadinanza, quali adolescenti, anziani, immigrati, rivolge da sempre un?attenzione particolare alla cura delle iniziative di pari opportunità, di sostegno a situazioni sociali o familiari disagiate. E? in questo contesto che lo Sportello Donna assume oggi un significato particolare, nel momento in cui, da un lato, la generale crisi economica assume aspetti sociali particolarmente gravi per le donne e, dall?altro, non accennano a regredire atteggiamenti frutto di una cultura che riflette proprio i fondamenti di quella crisi e che, troppo spesso, vedono nella donna l?obiettivo verso cui orientare malesseri di natura più profonda. Lo Sportello Donna assume una portata significativa se riflettiamo sulla situazione sociale del nostro Paese, l?Italia, in cui, come è stato scritto ?le donne sono male rappresentate, non fanno figli e non lavorano?-. Dallo scorso gennaio a oggi lo Sportello ha incontrato 143 donne (italiane, tra cui ex dipendenti Elettrolux; marocchine, georgiane, peruviane, albanesi e romene), concretizzando, tra le varie direttrici d?intervento, oltre 30 progetti e piani di accompagnamento e 20 inserimenti lavorativi; ha immesso 35 donne in percorsi di formazione (pasticceria, haccp, osa, pelletteria, sartoria, informatica di base, ecc.), ha attivato 10 gruppi di auto-aiuto e di laboratori artigiani e ha fornito anche, in diverse occasioni, sostegno psicologico. Lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, proclamata dall?ONU nel 1999, lo Sportello Donna sarà straordinariamente aperto dalle 14 alle 17 con la presenza, insieme all?operatore, anche di un consulente legale. Sportello Donna: tel. 055.8743221 - fax 055.8722946 sportellodonna@gmail.com Orario: giovedì ore 9-13. Consulenza legale: giovedì pomeriggio su appuntamento
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.