Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 21/11/2013 - I percorsi della conoscenza
Conversazioni filosofico-nutrizionali su cibo, credenze, relazioni umane e altro. Dialoghi musicali con ?Tutti all?Opera!?. ?Frammenti di Storia?. Programma da dicembre al prossimo marzo 2014. Per ?I percorsi della conoscenza?, promossi dall?Amministrazione comunale, con l?organizzazione di Bibliomedia e in collaborazione con la sez. Soci Le Signe di Unicoop, nell?ambito del progetto Bibliocoop, sono in programma alcuni appuntamenti culturali da dicembre al prossimo marzo 2014. Così, la serie ?Il corpo e il mondo?, che ha preso il via lo scorso 19 novembre con la conversazione filosofica del prof. Lorenzo Poggi su ?Il cibo: scambio, relazione, contatto, contagio?, continua martedì 3 dicembre alle 21 alla Biblioteca comunale, con un?altra prolusione del prof. Poggi su ?Il corpo, il cibo : la nascita dell?anima?. Quindi, il prossimo 12 dicembre, sempre alle 21 alla Biblioteca comunale, ?Miti, false credenze ed emozioni nell?alimentazione?: incontro informativo a cura delle Dr.sse Beatrice Patrone, psicologa e psicoterapeuta e Benedetta Paoletti, dietista, insieme al prof. Poggi. Ed è ancora Lorenzo Poggi che il 24 gennaio alle 19.30 a villa Caruso Bellosguardo, conduce la conversazione su ?Santi protettori : il cibo, simbolo e miracolo?. In questa occasione si pu approfittare dell?apericena, al costo di 15 euro (10 per i soci Coop), con prenotazione obbligatoria al 055.8725770 ? 8721783 ? 3270124. ?I percorsi della conoscenza? si orientano quindi su un altro versante con ?Tutti all?Opera!?, conversazioni musicali a cura di Silvano Sanesi, con letture a cura dei partecipanti al corso ?Alleggeriamoci! Momenti condivisi per imparare ad alzare la voce?. Le conversazioni si svolgeranno alla Biblioteca comunale, sempre alle 21, con questo calendario: il 20 gennaio 2014 si parla del ?Nabucco? di Verdi; il 27 gennaio, di ?Madame Butterfly? di Puccini; il 24 febbraio de ?Il barbiere di Siviglia? di Rossini e il 24 marzo di ?Lucia di Lammermoor di Donizetti. Ma nell?interdisciplinarietà del progetto non potevano mancare anche alcuni ?Frammenti di Storia?. Così, domenica 8 dicembre alle 15, allo Spedale Sant?Antonio, nell?ambito di Antichi Sapori di Toscana, l?autore Fabrizio Fiaschi presenta il libro ?Un centro nella Toscana dal XV al XVI secolo. Lastra a Signa. Territorio, strade, risorse?. Sabato 14 dicembre alle 21.30, nella chiesa di Santo Stefano a Calcinaia, Lastra a Signa ricorda Angelo De Gubernatis nel centenario della morte, con la lettura scenica curata da Rosanna Gentili e Lisa Capaccioli dell?opera dello stesso De Gubernatis ?Fibra?. La stagione de ?I percorsi della conoscenza? ha preso il via già nel 2011 con iniziative, convegni, incontri, organizzati dall?Assessorato a Cultura, Marketing territoriale, Commercio e Sviluppo economico che, orientati particolarmente allo -studio dei rapporti tra conoscenze scientifiche generali, mondo agroalimentare, sviluppo economico e opportunità lavorative, ha mirato anche allo sviluppo di proposte concrete- dichiara l?Assessore Marco Capaccioli. -E, tra tali proposte, per citarne solo una, quella degli orti periurbani in riva sinistra d?Arno-Oltregreve fiorentino, che nel 2012 ha portato alla firma di un protocollo d?intesa tra Comuni di Firenze, Scandicci e Lastra a Signa, Provincia di Firenze, Regione Toscana, Facoltà di Agraria e di Architettura di Firenze, atto significativo sia come risposta occupazionale al mondo giovanile, sia come passo verso salvaguardia e governo unitario del territorio-. ?I percorsi della conoscenza? coniuga dunque temi artistici e scientifici con la conoscenza e la tutela del patrimonio locale, sia intellettivo che alimentare e intende -individuare la diretta connessione tra questi ambiti. Non a caso- continua Capaccioli -abbiamo scelto a simbolo del progetto la noce: vuoi per le sue caratteristiche nutrizionali, vuoi per la sua simbologia allegorica con quanto di più profondo pu essere espresso dalle capacita dell?uomo. Ecco qui storia, musica, filosofia: non per niente il filosofo Karl Marx parl della musica quale ?espressione più alta del genio umano?-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.