Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 05/12/2013 - Lavoro e disoccupazione
Con ?Il sapore del Lavoro? venerdì 6 dicembre alle 18 al Teatro delle Arti incontro con giovani, disoccupati, lavoratori e imprese. Partecipano Amministratori, rappresentanti di organizzazioni sindacali e di categoria Dopo le anteprime del 4 e 5 dicembre, rispettivamente con ?Il sapore della solidarietà? e ?Il sapore della legalità?, la XX edizione di Antichi Sapori di Toscana si apre venerdì 6 dicembre. Alle 17, in sala del Consiglio comunale, inaugurazione della mostra ?Scarpe Rosse - Zapatos Rojos?, dedicata alle vittime delle violenze di genere, curata da Auser laboratorio con la consulenza di Andrea Lemmi. Quindi, alle 18, al Teatro delle Arti, con il coordinamento dell?Assessore a Commercio e attività produttive Marco Capaccioli, ?Il sapore del Lavoro?, incontro con giovani, disoccupati, lavoratori e imprese. Intervengono il Sindaco Carlo Nannetti, l?Assessore a Stato sociale e a Pari opportunità Angela Bagni, il Consigliere regionale Paolo Bambagioni, Maria Ausilia Piscopo, responsabile dello Sportello Orientamento Lavoro del Comune (SOL), rappresentanti di organizzazioni sindacali e di categoria. L?appuntamento fa seguito all?incontro informativo sul progetto regionale ?Giovanisì?, svoltosi nel mese di ottobre e incentrato principalmente sulle opportunità connesse a tirocini retribuiti, praticantati, ?fare impresa? e altre risorse, previste dal progetto ?Giovanisì?. Alla vigilia dell?appuntamento del 6 dicembre, l?Assessore Bagni sottolinea -la continuità del progetto ?Giovanisì? con la linea generale seguita dall?Amministrazione comunale nel campo delle opportunità occupazionali, attraverso l?attivazione dello Sportello Lavoro. Per quanto limitate- ha detto Angela Bagni -siano le possibilità d?intervento dell?Ente locale nel settore di domanda e offerta di occupazione, il Comune non intende certamente sottrarsi a quanto in suo potere, in un campo così delicato delle questioni sociali. Soprattutto in un momento così drammatico socialmente, in cui i dati sulla disoccupazione continuano a rimanere critici, l?attività dello Sportello SOL si presenta quale punto di incontro in cui possono recepirsi sia le offerte che vengono dal mondo imprenditoriale, sia le domande da parte di chi si trova in una situazione occupazionale critica-. Da parte sua, Marco Capaccioli ha dichiarato di ritenere -importante, in questo periodo, comprendere quali siano le fonti da cui possano attingere domanda e offerta occupazionale. Priorità per l?Amministrazione comunale è dunque quella di fornire indicazioni il più possibile esatte in questo senso e svolgere un ruolo di ?incontro? tra imprese e giovani, avendo a mente che i possibili sbocchi occupazionali possono basarsi su istruzione e formazione, un tempo cardini di quella politica del territorio che, anche da parte dell?Ente locale, si dovrà maggiormente sviluppare-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.