Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 10/01/2014 - "Nabucco" secondo Riccardo Muti e Luca Ronconi
Secondo appuntamento di inizio 2014 al museo ?Enrico Caruso? per domenica 12 gennaio alle 16. Silvano Sanesi propone una conversazione su -Il ?Nabucco? secondo Riccardo Muti e Luca Ronconi- Inizio 2014 pieno di attività per il museo ?Enrico Caruso? di villa Bellosguardo: dopo ?A spasso con il direttore?, la visita guidata al museo di domenica scorsa 5 gennaio (oltre 60 partecipanti), ecco che per domenica 12 gennaio Silvano Sanesi (Amici del Maggio Musicale Fiorentino) propone una conversazione su -Il ?Nabucco? secondo Riccardo Muti e Luca Ronconi-, l?interpretazione dell?opera di Giuseppe Verdi andata in scena al Maggio Musicale Fiorentino nel 1977. Nell?occasione, Sanesi presenterà anche alcuni oggetti di scena e modelli originali ? provenienti da Attrezzeria Teatrale, Carlo Rubechini e Teatro del Maggio ? di quella interpretazione diretta dal maestro Muti con la regia di Luca Ronconi. E intanto il Direttore del museo ?Enrico Caruso? Claudio Rosati e l?Assessore alla Cultura Marco Capaccioli ribadiscono, insieme all?impegno -per un ulteriore sviluppo dell?attività del museo nel 2014, la soddisfazione per i ?numeri? fatti registrare dalla struttura nel 2013: 4274 visitatori, che avvicinano sensibilmente il museo lastrigiano ad alcune realtà regionali attive da ben più lunga data. Ci, anche a conferma della qualità del lavoro condotto a partire dall?apertura, appena due anni fa del museo ?Enrico Caruso?-. Una conferma che, del resto, nell?estate scorsa era già venuta con il conferimento, da parte della Regione Toscana, del riconoscimento di ?Museo di rilevanza regionale?, attribuito in base a una legge del 2010, con cui si premia la ?rilevanza del patrimonio culturale posseduto? e lo ?svolgimento di attività continuativa di notevole valore scientifico e culturale?. La classificazione regionale segue inoltre i principi della ?competenza professionale del personale preposto alla valorizzazione dei beni culturali e alla promozione e realizzazione di attività culturali? e la ?promozione dell?innovazione tecnologica e organizzativa?. Ingresso libero
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.