Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 11/02/2014 - €Sulla forma del piano€
Conversazione con i professionisti del settore intorno al Piano strutturale di Lastra a Signa. Giovedì 13 febbraio alle 17.30 in sala del Consiglio comunale. Giovedì 13 febbraio alle 17.30 in sala del Consiglio comunale, conversazione con i professionisti del settore, intorno al Piano strutturale di Lastra a Signa. Insieme al Sindaco Carlo Nannetti, partecipano all?incontro l?Assessore all?Urbanistica Luca Manetti, con Marcella Anzalone, responsabile del procedimento, Marina Gargiulo e Franco Filippini, progettisti del Piano strutturale. Intervengono Antonio Bugatti, referente della Commissione osservatorio urbanistica dell?Ordine degli Architetti di Firenze; Bruno Ulivi, coordinatore della Commissione per l'edilizia e l'urbanistica del Collegio dei Geometri di Firenze; rappresentanti dell?Ordine degli Ingegneri di Firenze, dell?Ordine dei Geologi della Toscana e dell?Ordine degli Agronomi e Forestali di Firenze. Il Consiglio comunale, nella seduta dello scorso 18 dicembre, aveva deliberato l?adozione della variante al Piano strutturale vigente (che risale a oltre 10 anni fa) con contestuale adozione della relativa Valutazione ambientale strategica. Nelle intenzioni dell?Amministrazione comunale, l?incontro di giovedì prossimo è dunque volto, -lungo la linea della massima condivisione e partecipazione, a presentare ai professionisti le principali novità, riflettendo nel contempo sul rapporto tra efficacia delle previsioni e forma del piano-. Commentando a suo tempo l?atto deliberativo del Consiglio comunale, l?Assessore Manetti aveva evidenziato come -l?esigenza di una revisione organica del Piano strutturale nasca, oltre che dalla necessità di adeguarsi agli aggiornamenti del PIT (Piano di indirizzo territoriale della Regione) del PTC (Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Firenze) e della normativa in materia, dall?osservazione delle dinamiche demografiche e urbanistiche dal 2004 ad oggi che si sono mostrate, in parte, diverse da quelle previste dal Piano strutturale vigente-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.