Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 17/02/2014 - €Era ancora un ragazzo€ agli studenti della Scuola media
L?Assessore alla Pubblica istruzione Claudio Russo e il Dirigente scolastico prof. Luciano Cianti hanno consegnato a tutti i ragazzi delle terze classi il libro di Massimo Settimelli sulla deportazione di Alberto Ducci. ?Era ancora un ragazzo? agli studenti della Scuola media. L?Assessore alla Pubblica istruzione Claudio Russo, insieme al Dirigente scolastico prof. Luciano Cianti, ha consegnato a tutti i ragazzi delle terze classi della Scuola media ?L. da Vinci? il libro di Massimo Settimelli ?Era ancora un ragazzo?, la storia di Alberto Ducci che, all?età di 17 anni, arrestato a Firenze nei rastrellamenti seguiti agli scioperi del marzo ?44, fu deportato a Mauthausen, dove rimase un anno e mezzo. Una copia del libro, la cui stampa è stata cofinanziata dall?Assessorato alla Pubblica istruzione del Comune di Lastra a Signa, era già stata consegnata ai membri del Consiglio comunale dei ragazzi, lo scorso 27 gennaio, in occasione della tavola rotonda organizzata in Comune per il ?Giorno della memoria?, presente tra gli altri anche il Sindaco di Mauthausen Thomas Punkenhofer. L?Assessore Russo si è dichiarato molto soddisfatto di aver completato la distribuzione del saggio a tutti i ragazzi delle terze classi della Scuola media -soprattutto nella prospettiva del viaggio-studio che, annualmente e con l?impegno finanziario dell?Amministrazione comunale, i ragazzi della Scuola media compiono a Mauthasen. Il volume di Settimelli, arricchito dai contributi del figlio di Alberto Ducci, Alessio, di Riccardo Nencini, Andrea Barducci, Ugo Caffaz, Gianfranco Maris dell?ANED e altri, costituisce un valido strumento di conoscenza e di coscienza, affinché la memoria di quelle tragiche vicende accompagni il percorso culturale delle giovani generazioni-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.