Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 30/09/2014 - Un Calcio per tutti, il 2 ottobre presentata la nuova stagione
Riparte il progetto di calcio adattato rivolto ai bambini con disabilità intellettive. Torna ?Un calcio per tutti? il progetto di calcio adattato promosso dall'A.S.D. Lastrigiana Calcio e A.S.D Malmantile 1947 in collaborazione con il Comune di Lastra a Signa, FIGC, Misericordia Sezione di Malmantile e LND - Delegazione Provinciale di Firenze. Dopo il successo dello scorso anno, l'iniziativa è ripartita giovedì 2 ottobre presso il Campo sportivo de ?La Guardiana? con la presentazione della nuova stagione. Nel corso dell?iniziativa a cui erano presenti i genitori e i ragazzi già iscritti è intervenuto il sindaco Angela Bagni per portare il saluto dell'amministrazione comunale. ?Un Calcio per tutti? è un progetto di calcio adattato che offre la possibilità di avvicinare bambini e bambine dai 5 ai 16 anni con disabilità intellettive e fisiche medio-gravi alla pratica del calcio, utilizzandola come strategia d?integrazione efficace. L?obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo fisico e personale dei bambini; la pratica di questa disciplina e le regole del gioco saranno adattate alle loro capacità e ai loro bisogni. ?Riparte il progetto - ha commentato ilo sindaco Angela Bagni- che ha lo scopo di favorire, attraverso lo sport, l?interazione fra i bambini affinché possano crescere in maniera consapevole e con spirito solidale. Questa è un?iniziativa che coinvolge tante realtà del territorio, dalle associazioni sportive alla Misericordia, che fanno rete per garantire che il calcio, e la pratica sportiva in generale, sia davvero un?attività per tutti. Infine mi auguro che, come ha anche dichiarato la vicepresidente della Regione Toscana Saccardi in una recente visita al Centro Sociale, l?iniziativa diventi un progetto pilota da allargare ad altre realtà e Comuni dell?area metropolitana?. Il progetto, dopo la prima edizione dello scorso anno, avrà nuovamente sede all?interno del Palazzetto dello Sport di Malmantile ( Lastra a Signa). Dopo la presentazione del 2 ottobre, il via ufficiale degli allenamenti sarà il 10 ottobre per terminare alla fine di maggio, con inizialmente un incontro settimanale di 45 minuti, ogni venerdì. I bambini coinvolti verranno suddivisi in due gruppi, a seconda della fascia di età e delle loro caratteristiche, in modo da rendere il più possibile costruttivo il tempo loro offerto per l?attività. Successivamente i bambini impareranno a giocare e a vivere il gioco tra loro all?interno della palestra, parteciperanno ad una parte degli allenamenti degli altri bambini della loro età frequentanti le due società sportive ASD Lastrigiana e ASD Malmantile, 1947 e saranno organizzati anche dei tornei. Le figure professionali che ruoteranno intorno agli atleti saranno allenatori qualificati, una psicologa, che affiancherà gli allenatori ed i bambini in campo per osservare le dinamiche relazionali, e i volontari della Misericordia della Sezione di Malmantile che si occuperanno non solo del trasporto da e per gli impianti sportivi, ma anche di garantire il più possibile l?autonomia personale dei partecipanti nelle attività in palestra, sul campo e successivamente negli spogliatoi. Per informazioni è possibile contattare la coordinatrice del progetto, Cristina Detti, al numero 331-2504374 oppure presso la sede di ASD Lastrigiana, via Costa 41, Lastra a Signa, allo 055-8724104 o collegarsi al sito internet: www.lastrigiana.it.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.