Home /
IndexGiuseppe Simoncini - Storia di Lastra a Signa
Giuseppe Simoncini - Storia di Lastra a Signa
Semifonte
Il castello di Semifonte apparteneva alla famiglia comitale degli Alberti di Vernio; la prima testimonianza documentale riporta a un diploma dell' Imperatore Federico I, redatto in Pavia nel 1164 a favore del conte Alberto .
Situato sulle alture di Petrognano, ( oggi comune di Barberino val d'Elsa ) permetteva il controllo sia della via Francigena che Volterrana.
I fiorentini acquistarono il castello e tutto il poggio su cui sorgeva nel 1180 ...per lire quattrocento di monete pisane.. (E.Repetti – Manuale fisico storico della Toscana.)
Negli anni successivi èbbe tuttavia rapido sviluppo, ponendosi tra i caposaldi della politica imperiale in Toscana, e giungendo a rivaleggiare con Firenze
Dopo assersi assicurato il non intervento di Colle, Volterra e Siena, i fiorentini l'assediarono nel 1201, distruggendola completamente l' anno successivo. ( Si disse in seguito che la conquistata avvenne per tradimento, e non in forza delle armi ….)
La Repubblica fiorentina deliberò poi che sul poggio dove sorgeva Semifonte non dovesse più edificarsi cosa alcuna.
I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.