
Marliano. La Luna - 1950 (Lastra a Signa)

Villa Borghese e Marliano - 1950 (Lastra a Signa)

Marliano di Lastra a Signa. Panorama estate 2003
Marliano
Località 43° e 44' Nord, 11° e 5' Sud, 170m slm.
Sorto intorno al XIII secolo presso alcune ville signorili della zona.
Frazione collinare di Lastra a Signa è posta sul versante Sud est del comune.
Attraversata interamente da via del Pollaiolo (fra Malmantile ed Inno).
Dal 1980/85 è separato, a levante, dal paese di Inno con la superstrada Firenze-Pisa-Livorno (tratto Lastra a Signa capoluogo - Ginestra Fiorentina).
Un ponte sulla superstrada permette la comunicazione con Inno.
Da Marliano si diparte via San Lorenzo ai Monti che porta a San Romolo
A ponente, via Del Pollaiolo lo unisca a via Naremmana e Malmantile.
Marliano dista circa 5 chilometri dal capoluogo del comune Lastra a Signa.
Fino agli anni '90 del secolo scorso prevalemtemete terreno agicolo, ha avuto successivamente sviluppo edilizio.
Da visitare l'antica chiesa di Santa Maria e Lorenzo (XII secolo).

Marliano. La Luna - 1950 (Lastra a Signa)

Villa Borghese e Marliano - 1950 (Lastra a Signa)

Marliano di Lastra a Signa. Panorama estate 2003

Marliano e Quattro Strade visti dal Castello di Malmantile (Lastra a Signa 2003)

Marliano panorama, estate 2003 (Lastra a Signa)

Marliano panorama, estate 2003 (Lastra a Signa)

Marliano, tabernacolo San Lorenzo ai Monti (2003)

Marliano, il cimitero (Giugno 2007)