
Campo sportivo di Signa, alluvione del 1966

Campo sportivo di Signa, alluvione del 1966
Stadio intercomunale delle Signe
Costruito congiuntamente dalle amministrazioni comunali di Lastra a Signa e Signa dal 1929.
I Potesta dell'epoca erano Alfredo Cappiardi per Lastra a Signa e Banco Tanini per Signa.
L’opera è su progetto dell'ingegner Giuseppe Paladini di Firenze, coadiuvato dal geometra Piero Gori in qualità di responsabile dell’esecuzione dei lavori.
Il nome originario dell’attuale Stadio Intercomunale era Stadio del Littorio.
La facciata dell'ingresso ricorda un tempio dell'antica Roma con quattro colonne sormontate da un timpano com la sigla O.N.B. (Opera Nazionale Balilla).
Secondo gli intendimenti doveva servire, oltre che per il calcio, a far da cornice alle consuete manifestazioni propagandistiche del regime: saggi ginnici, corsi d’addestramento paramilitare, sfilate marziali.
Il costo dell'opera fu di circa 500.000 lire dell'epoca.
Fu collaudato il 27 giugno 1932.
Data ultima modifica:
02 febbraio 2018

Campo sportivo di Signa, alluvione del 1966

Campo sportivo di Signa, alluvione del 1966

Campo sportivo di Signa, alluvione del 1966

Campo sportivo di Signa, alluvione del 1966

Campo sportivo di Signa, alluvione del 1966

Stadio di Signa, scalinata d`igresso 2007

Stadio di Signa, ingresso spogliatoi 2007

Stadio di Signa, ingresso spogliatoi 2007

Signa, zona campo sportivo 2007

Signa, stadio 2007

Signa, stadio comunale 2007

Signa, stadio 2007

Campo sportivo di signa 2007

Stadio di Signa, campi da Tennis 2007

Stadio di Signa, recinzione 2007

Stadio di Signa, tribuna 2007

Signa, ingresso campo sportivo 2007