Nel XI secolo il duca d'Alsazia Gerardo riceve dall'imperatore Enrico III, l'investitura del ducato dell'Alta Lorena.
Successivamente l'imperatore Sigismondo, nel 1431, trasmette l'investitura all'ultima discendente della casa d'Alsazia, la figlia di Carlo II, Isabella.
Il tutto , con possesso e titolo, passerà poi al marito Renato D'Angiò, dando origine alla casa d'Angiò - Lorena.
ll ramo principale, dopo il matrimonio (1736) tra Francesco Stefano III e Maria Teresa d'Austria, prese il nome di Asburgo-Lorena
Francesco Stefano III che aveva rinunciato dopo la guerra di successione polacca (1738) ad ogni pretesa su quel territorio, fu ricompensato, alla morte dell'ultimo Medici, Giangastone (1737), con il granducato di Toscana .
Eletto nel 1745 imperatore, alla sua morte (1765), il primogenito Giuseppe II di Asburgo - Lorena, ereditò i domini austriaci e il secondogenito, Leopoldo, divenne granduca di Toscana.
I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.