
Fulvio Nesti, anno 1953

Fulvio Nesti, tesserino per coppa Rimet. anno 1953
Fulvio Nesti
Calciatore
Nasce a Lastra a Signa l'8 Giugno 1925 Da Egidio Nesti e Ada Guidotti.
La loro abitazione era in Corso Alessandro Manzoni, centro storico della cittadina.
Si sposa nel 1942 con Gheri Luciana da cui nascono due figli, Vanna e Luciano.
Milita ne Le Signe fino al 1942, poi dopo la guerra è alla Fiorentina, (senza esordire in prima squadra) che lascia nel 1946 per passare alla Scafatese in serie B.
Due anni dopo è alla Spal, in un operazione di mercato che vede passare dalla Spal alla Fiorentina il compaesano Egisto Pandolfini di cui Nesti, che era proprietà dei viola, è parziale contropartita.
Con la Spal, dove resta quattro anni giocando 125 partite e segnando 5 gol, esordisce in serie A nel Settembre 1951 contro la Juventus (1-1).
Nesti, mediano difensivo forte fisicamente e dalla buona tecnica, viene notato dai più importanti club della serie maggiore, e nell'anno successivo (1952) passa all'Inter allenata da Alfredo Foni, dove esordisce il 14/9/52 in Como – Inter 0-1.
Vi resterà cinque campionati, di cui i primi due, 52/53 e 53/54 vinti, (gioca quello del 57/58 con Pandolfini...), totalizzando 123 presenze, più due in coppe europee, e 6 reti.
Nella Nazionale fa il suo esordio a Praga contro la Cecoslovacchia nel 1953, in cui gli azzurri sono sconfitti per 2-0, totalizzando 5 presenze e 1 gol. (Realizzato nel secondo incontro con la Svizzera perso per 4-1 ai mondiali del 1954, eliminò l'Italia dalla competizione; sarà la sua ultima presenza in Nazionale.)
Fulvio Nesti, finita l'esperienza all'Inter, passa al Prato in serie B, dove gioca due campionati di B e uno di C.
Nel 1960 cessa l'attività agonistica; muore il 19 Gennaio 1996.
Il 24 settembre 2014, il Comune di Lastra a Signa lo ha opportunamente ricordato, inaugurando a suo nome una piazza all'ingresso principale del campo sportivo "La Guardiana", fra Via Giordano Bruno e Via Filippo Turati.
Nasce a Lastra a Signa l'8 Giugno 1925 Da Egidio Nesti e Ada Guidotti.
La loro abitazione era in Corso Alessandro Manzoni, centro storico della cittadina.
Si sposa nel 1942 con Gheri Luciana da cui nascono due figli, Vanna e Luciano.
Milita ne Le Signe fino al 1942, poi dopo la guerra è alla Fiorentina, (senza esordire in prima squadra) che lascia nel 1946 per passare alla Scafatese in serie B.
Due anni dopo è alla Spal, in un operazione di mercato che vede passare dalla Spal alla Fiorentina il compaesano Egisto Pandolfini di cui Nesti, che era proprietà dei viola, è parziale contropartita.
Con la Spal, dove resta quattro anni giocando 125 partite e segnando 5 gol, esordisce in serie A nel Settembre 1951 contro la Juventus (1-1).
Nesti, mediano difensivo forte fisicamente e dalla buona tecnica, viene notato dai più importanti club della serie maggiore, e nell'anno successivo (1952) passa all'Inter allenata da Alfredo Foni, dove esordisce il 14/9/52 in Como – Inter 0-1.
Vi resterà cinque campionati, di cui i primi due, 52/53 e 53/54 vinti, (gioca quello del 57/58 con Pandolfini...), totalizzando 123 presenze, più due in coppe europee, e 6 reti.
Nella Nazionale fa il suo esordio a Praga contro la Cecoslovacchia nel 1953, in cui gli azzurri sono sconfitti per 2-0, totalizzando 5 presenze e 1 gol. (Realizzato nel secondo incontro con la Svizzera perso per 4-1 ai mondiali del 1954, eliminò l'Italia dalla competizione; sarà la sua ultima presenza in Nazionale.)
Fulvio Nesti, finita l'esperienza all'Inter, passa al Prato in serie B, dove gioca due campionati di B e uno di C.
Nel 1960 cessa l'attività agonistica; muore il 19 Gennaio 1996.
Il 24 settembre 2014, il Comune di Lastra a Signa lo ha opportunamente ricordato, inaugurando a suo nome una piazza all'ingresso principale del campo sportivo "La Guardiana", fra Via Giordano Bruno e Via Filippo Turati.
Data ultima modifica:
02 febbraio 2018

Fulvio Nesti, anno 1953

Fulvio Nesti, tesserino per coppa Rimet. anno 1953

Foto 3

Foto 4

Foto 5

Foto 6

Fulvio Nesti e Maino Neri (1955)

Foto di gruppo per le vecchie glorie nerazzurre:da sinistra in prima fila Brighenti,Lorenzi,il presidente Pellegrini,Nyers,Fattori,Achilli,Franzosi.In seconda fila:Nesti,Blason,Armano,Giacomazzi,Padulazzi,Passalacqua,Giovannini.

Foto 8

Foto 9

Foto 10

Foto 11