Home /
IndexLastra a Signa - Percorsi della memoria, tabernacoli
Lastra a Signa - Percorsi della memoria, tabernacoli
Madonna della Tosse anno 1768
Lastra - Castagnolo, Via Madonna della Tosse
Sotto l'altare: PIORUM ELEEMOSYNISSACELLUM INSTAURATUM A.D. MDCCLXVIII IMAGINI INUNDATIONE REPERTAE MDCCXL
Sulla balaustra sinistra ANTONIO M. MARTELLI DECUS TUENDUM ELEMOSYNAE
Sulla balaustra destra OBDEBIT MARIAE DECUS
Secondo un'antica tradizione, riportata anche dal De Gubernatis, era usanza prendere delle gocce d’olio dalla lampada che era accesa di fronte alla Madonna.
Quest’olio, ritenuto miracoloso, veniva cosparso, facendo il segno della croce, sulla gola dei bambini affetti da Tosse Cavallina (Pertosse).
Una volta che i bambini erano stato “segnati”, venivano portate in cambio delle elemosine in danaro o beni.
La cappella fu costruita nel 1768, con il ricavato delle elemosine dei devoti e il largo contributo di Antonio Martelli.
I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.