Collina a Sud est del capoluogo, è il punto più elevato del comune di Lastra a Signa.
Le origini della presenza umana a San Romolo é ipotizzata risalente al periodo Etrusco.
Da un ampio spazio sulla sommità fa si può ammirare la piana fra Firenze, Prato e Pistoia con gli Appennini sullo sfondo e, volgendo lo sguardo, fino a San Miniato, le colline di Montespertoli e San Casciano.
Al bordo di questo spazio è situata la chiesa di San Romolo a Settimo dell'XI secolo.
Sviluppatosi subito sotto la sommità, a partire dalla fine del XII secolo prende il nome dalla chiesa di San Romolo, edificata sotto il controllo dei Ranucci di Firenze.
Prima della fusione del 1774 dipendeva amministrativamente dall'odierna frazione di San Martino a Gangalandi.
Attualmente, San Romolo è una piccola borgata, nei pressi della quale la popolazione è anche sparsa in varie abitazioni disseminate tra il verde di campi e boschi.
I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.