
Lastra a Signa. Via della Posta 1900

Lastra a Signa. La Posta 1905

Bivio fra via XXIV maggio e Via Livornese presso La Posta, 1920 circa

Lastra a Signa, La Posta con i giardini del Campino 1930
Campino, giardini de La Posta e via Matteotti
Zona storica di Lastra a Signa, in località La Posta.
Un po' di storia...
Un po' di storia...
In data 2 marzo 1925 il consiglio comunale di Lastra a Signa, fu autorizzato ad acquistare dalla ditta Fratelli Andrei per 7000 lire, alcuni appezzamenti di terreno per la costruzione della nuova strada "Pirro Nenciolini" (attuale viale Giacomo Matteotti, anno 2015).
Avrebbe congiunto località "La Posta" con via di Barberino.
Successivamente, in data 25 ottobre 1926, il Consiglio Comunale di Lastra a Signa deliberò di accettare la donazione fatta al Comune dai Signori Cappiardi dott. Alfredo ed Egle fu Carlo Giuseppe e dalla madre loro Signora Iandelli Adele fu Francesco vedova Cappiardi, di alcuni appezzamenti di terreno.
Insieme concorsero alla costruzione delle nuove strade via Pirro Nenciolini, e via Luigi Cadorna, nonché a uno spazio adibito a giardini pubblici, popolarmente detto "Campino", fra le due vie a via Livornese.
(Deliberazione del 23 settembre 1926).
Il valore stimato del terreno donato fu di 8250 lire, relativo a metri quadri 3435,48.
L'atto "Donazione e cessione di terreno" fu confermato in data 14 Marzo 1931 con decreto del prefetto di Firenze. (Vedi voce "Donazione e vendita" a lato, con tutti i nominativi pubblici e privati che vi parteciparono. )
Il complesso, negli anni, ha subito diversi rifacimenti.
Il giardino "Campino" è delimitato da Via Cadorna, via Matteotti e SS67.
Il 25 aprile 2016 la giunta in carica, Sindaco Angela Bagni, intitola i giardini del Campino a Sandro Pertini, partigiano e Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985.
In questa occasione il giardino viene ridefinito come Piazza , quindi la nuova dizione è Piazza Sandro Pertini.
Il 25 aprile 2016 la giunta in carica, Sindaco Angela Bagni, intitola i giardini del Campino a Sandro Pertini, partigiano e Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985.
In questa occasione il giardino viene ridefinito come Piazza , quindi la nuova dizione è Piazza Sandro Pertini.

Lastra a Signa, Via Pirro Nenciolini 1938 (oggi anno 2000 Via Giacomo Mateotti)

Lastra a Signa Via Provinciale presso La Posta 1940

Giardini del Campino, Lastra a Signa 1940

La Posta, incrocio fra Via Matteotti e Livornese (1955)

Lastra a Signa, la Posta (angolo Viale Matteotti - Campinoi, Piazza 4 Novembre) 1955 circa

Giardini del Campino, Lastra a Signa 1958

Giardini del Campino, Lastra a Signa 1959

Lastra a Signa, La Posta con i giardini del Campino 1960

Giardini del Campino, Lastra a Signa 1960

Giardini del Campino, Lastra a Signa 1961

Giardini del Campino, Lastra a Signa 1962

Giardini del Campino, Lastra a Signa 1967

Posto tappa al Campino, 1968

Giardini del Campino, Lastra a Signa 1971

Monumento alla Resistenza, Campino dicembre 2005 | Lastra a Signa

I giardini de La posta 2007 | Lastra a Signa

Giardini de La Posta (Campino) Marzo 2007 | Lastra a Signa

I giardini de La posta 2012 | Lastra a Signa

25 aprile 2016. Targa a Sandro Pertini posta al Campino.

25 aprile 2016. Il Sindaco Angela Bagni al monumento alla Resistenza

25 aprile 2016. Il Sindaco Angela Bagni nella sala consiliare.