
Lastra a Signa Piazza Garibaldi 1902

Piazza Garibaldi con Asilo infantile Santa Caterina da Siena (1910) | Lastra a Signa

Piazza Garibaldi (1920) | Lastra a Signa

Piazza Garibaldi, via Dante Alighieri (1920) | Lastra a Signa

Lastra a Signa. Piazza Gribaldi 1927 | Lastra a Signa
Piazza Garibaldi di Lastra a Signa
L’attuale Piazza Garibaldi, nel centro storico di Lastra a Signa, era originariamente uno dei grandi vuoti di riserva militare e di uso agricolo all’interno della città murata.
In seguito divenne luogo urbano con lo sviluppo di attività artigianali e fra le due guerre mondiali anche un teatro all’interno dell’adiacente Spedale di Sant’Antonio (La Fenice).
Nel secondo dopoguerra, fino agli anni ‘80 del XX secolo vi si teneva il mercato settimanale (già spostato li da La Posta) prima la domenica mattina e poi al sabato.
Sempre fino a quel periodo, in questa piazza, vi si montavano le giostre del Luna Park e si svolgano le manifestazioni più importanti della fiera di Mezzagosto che veniva effettuata il giorno 16 di quel mese.
Pian piano, con lo spostamento del mercato settimanale, della data di svolgimento della fiera annuale, ed anche per lo spostamento della popolazione verso abitazioni più qualificate sono state chiuse quasi tutte le attività.
Ora però (anni 2000) che quelle attività sono scomparse l’amministrazione comunale ha voluto un intervento di riqualificazione della piazza e delle vie circostanti con l'obiettivo anche di rivitalizzare il centro storico.
Il 26 agosto 2010, in concomitanza con l'apertura della 229° Fiera di Mezzagosto, alla presenza del Sindaco Carlo Nannetti, e della Giunta comunale, fu inaugurata la riqualificata Piazza Garibaldi.
La nuova Piazza Garibaldi si suddivide in quattro parti, una alberata con sosta attrezzata, una parte mercatale, una terza parte lastricata in cotto e arricchita di fontane, ed una quarta presso lo Spedale Sant’Antonio, che ospiterà l’arena estiva.
Piazza Garibaldi è quasi per intero pedonalizzata con l’eccezione di un ‘corridoio’ per l’accesso all’edificio della Misericordia e ad un parcheggio pubblico per auto.
L’impegno economico per la realizzazione della Piazza è stato di oltre 1.200.000 euro (Fonte amministrazione comunale)
Quelle che seguono sono immagini della piazza negli anni fino alla sua attuale riqualificazione.
Data ultima modifica:
02 febbraio 2018

Lastra a Signa Piazza Garibaldi 1902

Piazza Garibaldi con Asilo infantile Santa Caterina da Siena (1910) | Lastra a Signa

Piazza Garibaldi (1920) | Lastra a Signa

Piazza Garibaldi, via Dante Alighieri (1920) | Lastra a Signa

Lastra a Signa. Piazza Gribaldi 1927 | Lastra a Signa

Piazza Garibaldi 1930 | Lastra a Signa

Piazza Garibaldi 2002 | Lastra a Signa

Piazza Garibaldi 2005 | Lastra a Signa

Piazza Garibaldi 29 dicembre 2005 | Lastra a Signa

Lastra a Signa Piazza Garibaldi lavori di riqualificazione 2008

Lastra a Signa Piazza Garibaldi lavori di riqualificazione 2008

Lastra a Signa Piazza Garibaldi lavori di riqualificazione 2008

Lastra a Signa Piazza Garibaldi lavori di riqualificazione 2008

Lastra a Signa Piazza Garibaldi lavori di riqualificazione 2008

Lastra a Signa Piazza Garibaldi 2010

Piazza Garibaldi, palazzo della Misericordia 2011 | Lastra a Signa

Piazza Garibaldi,part.(2011) | Lastra a Signa

Piazza Garibaldi, part. 2011 | Lastra a Signa

Piazza Garibaldi, part. 2011 | Lastra a Signa

Piazza Garibaldi e vicolo della Misericordia (2011) | Lastra a Signa

Piazza Garibaldi, part 2011 | Lastra a Signa

Piazza Garibaldi, e Ospedale S.Antonio sullo sfondo 2011 | Lastra a Signa

Piazza Garibaldi part. 2011 | Lastra a Signa

Piazza Garibaldi, e palazzo Baroncelli in sfondo (2011) | Lastra a Signa

Piazza Garibaldi 2011 | Lastra a Signa

Lastra a Signa Piazza Garibaldi 2013