



Vita della Beata Giovanna. Affresco su parete destra della cappella nella chiesa di San Giovanni a Signa. Autore ignoto,convenzionalmente denominato Maestro di Signa (XV sec.)

Vita della Beata Giovanna. Affresco su parete sinistra della cappella nella chiesa di San Giovanni a Signa. Autore ignoto,convenzionalmente denominato Maestro di Signa (XV sec.)
Beata Giovanna, materiale documentale
E' costituito essenzialmente dal manoscritto "La leggenda" conservato nella pieve di Signa, più recentemente chiamato codice "Beatae Johannae vita et miracula " e una nota dei Capitani della compagnia d'Orsanmichele di Firenze, del 1306.
Il primo documento è stato datato agli ultimi decenni del XIV secolo, ed è quindi abbastanza prossimo agli eventi che descrive
.... Ci informa che la Beata Giovanna........ fu originaria di un castello situato presso Firenze...., più precisamente......in quodam castro iuxta Florentiam situato "...
(Sia Signa che San Martino a Gangalandi possono vantare queste caratteristiche)
Elenca anche numerosi miracoli, ma non contiene altri riferimenti utili. La nota, del 1306, registra invece un versamento di denaro per elemosina alla …..Giovanna romita di Signa.... ed è il documento più antico che la riguarda.
*** *** ***
Maestro di Signa: Denominazione (Federico Zeri, 1963) di un artista sconosciuto, attivo nella zona. Gli affreschi raffiguranti episodi della vita della Beata Giovanna, sono del 1462, e si trovano nella Pieve di San Giovanni Battista in Signa (Firenze).
Pittore affermatosi alla bottega di Bicci di Lorenzo, gli sono attribuite anche opere custodite nel Museo della Collegiata di Empoli (Firenze); in una sono raffigurati i Santi Lorenzo, Donnino, Pietro e Paolo, nell’altra i Santi Ansano e Apollonia con l'arcangelo Raffaele.
Data ultima modifica:
02 febbraio 2018

Vita della Beata Giovanna. Affresco su parete destra della cappella nella chiesa di San Giovanni a Signa. Autore ignoto,convenzionalmente denominato Maestro di Signa (XV sec.)

Vita della Beata Giovanna. Affresco su parete sinistra della cappella nella chiesa di San Giovanni a Signa. Autore ignoto,convenzionalmente denominato Maestro di Signa (XV sec.)

Salva gli animali da una forte tempesta. (Vita della Beata Giovanna. Autore ignoto,convenzionalmente Maestro di Signa XV sec.)

Riporta alla vita un bambino. (Vita della Beata Giovanna. Autore ignoto,convenzionalmente Maestro di Signa XV sec.)

Rende la vista ad un cieco.(Vita della Beata Giovanna. Autore ignoto,convenzionalmente Maestro di Signa XV sec.)

Guarisce sua devota. (Vita della Beata Giovanna. Autore ignoto,convenzionalmente Maestro di Signa XV sec.)

Dà aiuto a una donna che aveva perso la memoria. (Vita della Beata Giovanna. Autore ignoto,convenzionalmente Maestro di Signa XV sec.)

Guarisce una gamba che doveva essere amputata. (Vita della Beata Giovanna. Autore ignoto,convenzionalmente Maestro di Signa XV sec.)

Punisce la menzogna di Confratello dei Bianchi. (Vita della Beata Giovanna. Autore ignoto,convenzionalmente Maestro di Signa XV sec.)

Libera dalla prigionia un suo devoto. (Vita della Beata Giovanna. Autore ignoto,convenzionalmente Maestro di Signa XV sec.)