Nasce a Firenze intorno al 1185, e muore a Bologna circa il 1263.
A Bologna, centro di cultura giuridica, studiò diritto, ed esercitando l'avvocatura realizzò buoni guadagni. In Firenze ebbe la carica di giudice e d'assessore del Podestà.
Fu il più autorevole interprete e commentatore del vasto Corpus iuris civilis, godendo in questo settore di grandissima autorità.
La sua Magna Glossa, fu una poderosa opera di compendio di tutta la produzione giuridica della scuola bolognese, un elaborazione del diritto romano che riunisce quasi centomila glosse. (Il termine glossatore, usato per indicare i giuristi della scuola di Bologna, deriva da glossa, annotazione a margine del testo, fatta dall'insegnante di diritto allo scopo di chiarire il significato di una parola o una frase ...).
Ebbe tre figli giuristi, che non raggiunsero però la sua fama.
I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.